lunedì 10 dicembre 2012

7] Savona (SV): scendendo dai Cappuccini

7] Savona (SV): scendendo dai Cappuccini 07SV Savona N1107089.JPG# - ⊳blackmagic⊲ Poco prima del centro Scendendo dal Convento dei Cappuccini, sulla collina della "Villetta" invece della rotabile (e finire in centro per via dei De Mari o per Via Montegrappa) a piedi (o con la bici) si può prendere questa crosa (a tratti gradinata) e terminare in piano (centro) scegliendo nell'ultimo tratto se finire in Piazza Saffi o nella vicina Via San Lorenzo, laggiù in fondo. ------------------- Via Zunini Francesco (1784 - 1859) Medico, filantropo, patriota e politico. (Villapiana, tra via Cavour e via Monturbano). Un tempo vico Monturbano, divenne via Zunini (4 giugno 1925). Via Monturbano (Villapiana, da piazza Saffi a via Zunini). Prende il nome dal colle, una volta Monte Albano,oggi Monturbano. Un tempo con il nome di vico Monturbano, era indicato il percorso tra via San Lorenzo e la via Cappuccini. Il primo tratto del vico, da via San Lorenzo, fu dedicato a Francesco Zunini, il secondo tratto, fu invece intitolato a Nicolò Cigliuti, il 6 giugno 1935. Il 20 marzo 1957, fu intitolata via Monturbano, la strada da piazza Saffi, che raggiunge in salita via Zunini. (da VEDI) -------- Savona (Sann-a in ligure, Savonn-a nella versione genovese) è un comune italiano di 62.553 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Liguria.(Wikipedia) Poco più a monte, nel viottolo incassato fra alti muri (crosa) Fiori 7] Savona (SV) Tenacia 7] Savona (SV) Oltre all'edera, dalle pietre del muro crescono fiori e pianticelle,

7] Savona (SV): fiori dalle pietre

7] Savona (SV): fiori dalle pietre 07SV Savona N1107087.JPG# - ⊳blackmagic⊲ Capperi! 07SV Savona N1107087.JPG# - ⊳blackmagic⊲ Capperi!

7] Savona (SV): perseveranza

7] Savona (SV): perseveranza 07SV Savona N1107086.JPG# - ⊳blackmagic⊲ Dove crescono gli alberelli: Via Zunini Dal muro a monte di una crosa quasi cittadini sporgono due volitivi alberelli ... (?) Via Francesco Zunini: un po' più giù, quasi in centro. 7] Savona (SV): scendendo dai Cappuccini

1] Campiglia Cervo (BI)

1] Campiglia Cervo (BI) 01BI Campiglia Cervo N1102894.JPG - ⊳MELIOR⊲ Santuario di San Giovanni Battista d'Andorno si erge a m. 1020 di altitudine nella Valle del Cervo sopra l'abitato di Campiglia Cervo. Assieme a quelli di Oropa e di Graglia esso costituisce il terzo complesso devozionale sorto, all'inizio del XVII secolo, sulle alture attorno alla città di Biella a testimonianza di come in quest'area geografica si espresse con forza l'afflato di religiosità popolare che portò alla edificazione del sistema dei Sacri Monti prealpini. (da Wikipedia) 1] Campiglia Cervo (BI). ❺ il piazzale con la fontana C A M P I G L I A C E R V O (Biella) 1] Campiglia Cervo (BI)21] Campiglia Cervo (BI): San Giovanni d'Andorno - ❸31] Campiglia Cervo (BI). ❺41] Campiglia Cervo (BI): vecchi tetti, vecchie case.  ❷51] Campiglia Cervo (BI)

7] Albisola Superiore (SV), Ellera: case nella valle

7] Albisola Superiore (SV), Ellera: case nella valle 07SV Albisola Superiore, Ellera N1106039.JPG# Il torrente Sansobbia tra Èllera e Stella San Giovanni ------- Il torrente Sansobbia (Sensòggia in ligure) è un corso d'acqua della provincia di Savona lungo circa 23 km. Nasce dal monte Beigua a circa mille metri di quota, il Sansobbia si sviluppa nei territori di Stella e Albisola Superiore della quale, nell'ultimo tratto sino alla foce, segna il confine da Albissola Marina.

7] Savona (SV): Palazzo Lamba-Doria

7] Savona (SV): Palazzo Lamba-Doria 07SV Savona N1107076# Portale in via Quarda Inferiore L'edificio, oggi sede della Camera di Commercio, occupa l'area di organismi medioevali le cui strutture sono parzialmente riapparse durante i lavori di restauro nel secondo dopoguerra. Le unità edilizie furono inglobate dalla famiglia Grassi in unico palazzo durante il secolo XVI. In periodi successivi l'edificio venne ulteriormente abbellito con decorazioni ed affreschi, alcuni dei quali della scuola di Perin del Vaga. Il portale in marmo su via Quarda Inferiore proviene dal distrutto palazzo Grimaldi in via S. Luca a Genova Portale in Via Quarda Superiore 7] Savona (SV): Palazzo Lamba-Doria

7] Savona (SV): SOTTO

7] Savona (SV):  SOTTO 100_1067 - Copia (2)# Dalla Gradinata Monticello Vi si può arrivare anche salendo per via Schienacoste, a destra della chiesa Chiesa di San Giovanni Battista in San Domenico. Con alle spalle la Piazza del Monticello - dove sono anche le carceri - guardando la scalinata che sale da Via Paleocapa, la piccola piazzetta dove inizia e il tratto di Via Paleocapa (a sinistra va alla Torretta e a destra in Piazza Mameli) tragli archi e le colonne dei portici che l'affiancano in tutta la sua lunghezza. Vedi SOPRA Vedi INTERO. 7] Savona (SV): via Schienacoste 7] Savona (SV): uno sguardo dal 7] Savona (SV): SOPRA

7] Savona (SV): SOPRA

7] Savona (SV): SOPRA N11071067 - Copia /#fb Dalla Gradinata Monticello Vi si può arrivare anche salendo per via Schienacoste, a destra della chiesa Chiesa di San Giovanni Battista in San Domenico. Con alle spalle la Piazza del Monticello - dove sono anche le carceri - al di là di via Paleocapa si vede la piazza dei Consoli con la Chiesa di Sant'Andrea. Nel 1714 i Gesuiti demolirono una precedente chiesa del XII secolo dedicata a Sant'Andrea per costruire l'attuale edificio che dedicarono a Sant'Ignazio. Nel 1773 l'ordine viene soppresso e subentrano i preti Lazzaristi, fino al 1812 quando la chiesa ritorna ad essere parrocchia di Sant'Andrea Apostolo. La chiesa si presenta ad un'unica navata molto ampia. La volta e l'abside sono decorati con un ciclo di affreschi del 1741 raffiguranti le opere di Sant'Ignazio di Loyola e dei Gesuiti. Vedi SOTTO Vedi INTERO 7] Savona (SV): via Schienacoste 7] Savona (SV):  SOTTO 7] Savona (SV): uno sguardo dal

7] Savona (SV): via Schienacoste

7] Savona (SV): via Schienacoste 07SV Savona N1107066# Chiesa di San Giovanni Battista in San Domenico vista dalla risistemata Via Schienacoste. È conosciuta anche con il nome di S. Domenico, in quantoanticamente officiata dai frati domenicani che possedevano un convento attiguo alla chiesa. Iniziata nel 1567 venne terminata nei decenni seguenti; la facciata fu completata nel 1735, l'interno decorato alla fine del sec.XVIII da G. Brusco e nel XIX da De Maestri, Resio, Gavotti. La cupola è del 1910, opera di N. Campora.

7] Stella (SV), San Giovanni - Sandro Pertini: un piccolo sepolcro in un piccolo cimitero.

7] Stella (SV), San Giovanni - Sandro Pertini: un piccolo sepolcro in un piccolo cimitero. 07SV Stella, San Giovanni N1106040.JPG Cimitero di Stella San Giovanni: tomba di Sandro Pertini e della moglie Carla Voltolina. (Fiori e bandiera sono forse dovuti alla recente Festa della Repubblica) ⊳blackmagic⊲ Alessandro Pertini detto Sandro (San Giovanni di Stella, 25 settembre 1896 – Roma, 24 febbraio 1990) è stato un politico, giornalista e antifascista italiano. Fu il settimo presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985. (da VEDI) Stella (Steia o Steja in ligure) è un comune italiano di 3.082 abitanti della provincia di Savona in Liguria composto dalle frazioni Gameragna, San Bernardo, San Giovanni (sede comunale), San Martino, Santa Giustina (da VEDI) Il piccolo cimitero sulla sommità dell'altura: la tomba è nell'ultimo sepolcro in fondo a sinistra, quello dopo il tricolore 7] Stella (SV), San Giovanni

7] Albisola Superiore (SV), Ellera

7] Albisola Superiore (SV), Ellera 07SV Albisola Superiore, Ellera N1106036.JPG# Chiesa di San Bartolomeo. Posta di fronte alla borgata di Èllera, sulla sponda sinistra del Sansobbia, fu eretta parrocchia autonoma da Albisola nel 1628. All'interno è arricchita da stucchi settecenteschi e da quadri di Del Vivo. Al centro del soffitto fa bella mostra l'affresco del Martirio di San Bartolomeo di Eso Peluzzi.

7] Stella (SV), San Giovanni

7] Stella (SV), San Giovanni 07SV Stella, San Giovanni N1106041.JPG# Il piccolo cimitero sulla sommità dell'altura: la tomba di Sandro Pertini, settimo Presidente della Repubblica Italiana, è nella piccola cappella in fondo a sinistra, quella col tricolore ⊳blackmagic⊲ Alessandro Pertini detto Sandro (San Giovanni di Stella, 25 settembre 1896 – Roma, 24 febbraio 1990) è stato un politico, giornalista e antifascista italiano. Fu il settimo presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985, il secondo socialista (dopo Giuseppe Saragat) a ricoprire la carica. (da VEDI) Stella (Steia o Steja in ligure) è un comune italiano di 3.082 abitanti della provincia di Savona in Liguria composto dalle frazioni Gameragna, San Bernardo, San Giovanni (sede comunale), San Martino, Santa Giustina (da VEDI) 7] Stella (SV), San Giovanni - Sandro Pertini: un piccolo sepolcro in un piccolo cimitero.

7] Savona (SV), Villetta

7] Savona (SV), Villetta 07SV Savona N1106029# Salita a Via Assereto È una delle vie pedonali che dal piano salgono al quartiere della Villetta: dalla Torretta (porto) si sale Via Belingeri (a destra della frontale Via Paleocapa) fino via Famagosta, si prosegue a destra e quasi subito dall'altra parte della strada è via alla Villetta che inizia quasi come posteggio e prosegue come scalinata. Via alla Villetta (Villetta, da via Famagosta a via Assereto). Prima salita alla Villetta, divenne via alla Villetta, dopo la delibera del Consiglio Comunale del 20 marzo 1957. La Villetta è il quartiere di Savona sulla collina addossata al centro della città. 7] Savona (SV), Villetta: scalinate.  ❸ 7] Savona (SV): a tre passi dal centro.  ❸foto 7] Savona (SV): una camminata dicembrina - ❹ 7] Savona (SV): scale 7] Savona (SV): scale 7] Savona (SV) 7] Savona (SV): scale 7] Savona (SV): la vita è fatta a scale 7] Savona (SV):  SOTTO

7] Savona (SV): pontile Miramare

7] Savona (SV): pontile Miramare 07SV Savona N1105015# Sin dal 1912, anno di inizio operativo dell' attività, le Funivie Savona San Giuseppe rivestono una importante presenza nella logistica di sbarco, trasporto e deposito di rinfuse solide nell’Alto Mare Tirreno.Le navi porta-rinfuse vengono sbarcate nel Porto di Savona, presso il pontile di Miramare, da quattro efficienti gru a benna. Il terminale di sbarco è collegato a due linee funiviarie lunghe 18 km che, valicando l’Appennino, trasportano la merce fino alle vaste aree del parco deposito di San Giuseppe (25 ettari) che permette lo stoccaggio di oltre 600.000 t di rinfuse. (da VEDI) Pontile di Miramare - Funivie Savona San Giuseppe 7] Savona (SV): il porto  ❷ 7] Savona (SV), Priamar - ❷ Funivia su ferrovia vai col CLICK

7] Savona (SV): Salita San Giacomo

7] Savona (SV): Salita San Giacomo 07SV Savona N1105018.JPG# La facciata non è su questra strada Lo stretto "cortile" tra la casa e il muro di sostegno della Salita San Giacomoi e i terrazzini sul retro delle case dai quali non pare si possa godere buona visuale ma sui quali la visuale è ottima. Forse dai piani più alti o più a valle si può vedere o intravdere il porto. Colpisce il contrasto tra il "decoro" della facciata sulla strada e questo "retrobottega" più utile che bello. La collina è prossima alla città, sulla collina sono cresciuti fabbricati e strade: frequenti sono i muri di sostegno, anche lungo l'Aurelia tra il mare e l'incombente altura.

7] Savona (SV), collina

7] Savona (SV), collina 07SV Savona N1105017.JPG #tw La Chiesa della Madonna degli angeli è un edificio religioso che sorge sulle alture di Savona, in posizione panoramica e in prossimità dell'omonimo forte. La piccola chiesa sorge con la facciata rivolta a est, quasi a guardare la città. Posta a mezza costa lungo le pendici della collina, è raggiungibile solo a piedi sia dal fondovalle che da una strada sterrata che le passa alle spalle. L'edificio ha navata unica con volta a sesto ribassato (quasi piatta) e presbiterio quadrato. Ai lati del piccolo altare due porte, poste sulla parete di fondo, conducono l'una in sacrestia e l'altra nel campanile. La chiesa non presenta pitture o decorazioni e ha un tetto in "ciappe" di ardesia molto deteriorato dal quale filtra acqua piovana all'interno. Per tali motivi l'edificio non è oggi in un buono stato di conservazione. (da VEDI)