![1] Graglia (BI), Santuario: meridiane](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_tXR2DryNYK0mRyciLB6bDXlL1l_nMGuvQVlraZOBH4_5Si6KLRGgoTkJZdnrYiIapslf7e0HTFH3o67OeGXhOU3A-89rsgUazvDjJuspkwCfx-diyhRBj9raNMT0rQnusH=s0-d)
01BI Graglia, Santuario N1101872b#.jpg
Santuario della Beata Vergine di Loreto
Oropa , Graglia, San Giovanni d'Andorno sono tre Santuari nei monti biellesi. San Giovanni è sopra la valle del Cervo a Nord di Biella; Oropa - il più noto e grandioso, a oltre 1000 m.slm, base per sci e alpinismo - è leggermente più a Ovest, nella valle di un affluente del Cervo; Graglia è a Ovest nella valle del torrente Elvo. Poco lontano dal Santuario c'è la fonte e l'imbottigliamento de "l'acqua più leggera d'Europa", il cui nome è legato a quello del Santuario.
-----------------------------------
Il Sacro Monte di Graglia, assieme al Santuario della Beata Vergine di Loreto che ne costituisce la struttura di maggior rilievo, è parte di quel sistema di complessi devozionali prealpini che caratterizzò, particolarmente nel XVI e XVII secolo, il grande afflato di religiosità popolare che si espresse tra Piemonte e Lombardia. Nel 1654 vennero avviati i lavori di costruzione della basilica, a pianta centrale, progettata da Pietro Arduzzi, ingegnere militare al servizio dei Savoia. Il disegno prevedeva di inglobare, ponendola proprio sotto la cupola, la vecchia cappella raffigurante la casa di Nazaret (ad imitazione del sacro sacello della Santa Casa nel Santuario di Loreto).
Ci volle più di un secolo (con modifiche al progetto apportate da Bernardo Antonio Vittone) prima di arrivare al completamento della basilica (pianta a croce greca, con dimensioni di 44 x 33 metri), che si caratterizza per il suo rustico e severo aspetto esterno che contrasta con la sfarzosa decorazione barocca dell'interno. Maestosa è l'architettura della cupola, sormontata da un cupolino (per una altezza complessiva di 38 metri), affrescata con effetti di falsa prospettiva da Fabrizio Galliari. Il Santuario di Graglia è ancor oggi meta importante di pellegrinaggio; ben poco resta invece dell'originaria idea del Sacro Monte.
(da
wikipedia)