mercoledì 2 gennaio 2013

1] Graglia (BI), Santuario: meridiane

1] Graglia (BI), Santuario: meridiane 01BI Graglia, Santuario N1101872b#.jpg Santuario della Beata Vergine di Loreto Oropa , Graglia, San Giovanni d'Andorno sono tre Santuari nei monti biellesi. San Giovanni è sopra la valle del Cervo a Nord di Biella; Oropa - il più noto e grandioso, a oltre 1000 m.slm, base per sci e alpinismo - è leggermente più a Ovest, nella valle di un affluente del Cervo; Graglia è a Ovest nella valle del torrente Elvo. Poco lontano dal Santuario c'è la fonte e l'imbottigliamento de "l'acqua più leggera d'Europa", il cui nome è legato a quello del Santuario. ----------------------------------- Il Sacro Monte di Graglia, assieme al Santuario della Beata Vergine di Loreto che ne costituisce la struttura di maggior rilievo, è parte di quel sistema di complessi devozionali prealpini che caratterizzò, particolarmente nel XVI e XVII secolo, il grande afflato di religiosità popolare che si espresse tra Piemonte e Lombardia. Nel 1654 vennero avviati i lavori di costruzione della basilica, a pianta centrale, progettata da Pietro Arduzzi, ingegnere militare al servizio dei Savoia. Il disegno prevedeva di inglobare, ponendola proprio sotto la cupola, la vecchia cappella raffigurante la casa di Nazaret (ad imitazione del sacro sacello della Santa Casa nel Santuario di Loreto). Ci volle più di un secolo (con modifiche al progetto apportate da Bernardo Antonio Vittone) prima di arrivare al completamento della basilica (pianta a croce greca, con dimensioni di 44 x 33 metri), che si caratterizza per il suo rustico e severo aspetto esterno che contrasta con la sfarzosa decorazione barocca dell'interno. Maestosa è l'architettura della cupola, sormontata da un cupolino (per una altezza complessiva di 38 metri), affrescata con effetti di falsa prospettiva da Fabrizio Galliari. Il Santuario di Graglia è ancor oggi meta importante di pellegrinaggio; ben poco resta invece dell'originaria idea del Sacro Monte. (da wikipedia)

1] Biella (BI) - Riva: Piazza del Monte, meridiana

1] Biella (BI) - Riva: Piazza del Monte, meridiana 01BI Biella, Riva N1001472a# Quartiere di Riva Piazza del Monte, lato Nord --------------------------------------------- Riva è un quartiere di Biella. Il quartiere è uno dei più antichi di Biella Piano, come testimoniato dagli scavi archeologici in cui si sono ritrovato reperti di età romana. È la diretta prosecuzione verso nord del rione centro, all'imbocco delle valli Oropa e Cervo. La parte più antica si trova nella zona più a settentrione, dove l'insediamento era favorito dalla presenza della Roggia del Piano (corso d'acqua derivato dal torrente Oropa e che tuttora scorre sotto via Italia). Negli anni novanta il quartiere, che era fortemente degradato, è stato recuperato con numerosi restauri e al centro di un vasto isolato è stata creata piazza del Monte, una nuova zona pedonale. Mentre progressivamente la zona commerciale della città tende a spostarsi verso sud, Riva negli anni 2000 diventa il quartiere della vita notturna biellese, in cui sono presenti ristoranti, pub e locali notturni. (da wikipedia)

7] Vado Ligure (SV), Sant'Ermete

7] Vado Ligure (SV), Sant'Ermete 07SV Vado Ligure, Sant'Ermete N1105009# - tolto fino a questa La chiesa parrocchiale di Sant'Ermete eretta nel Medioevo nella frazione omonima, si presenta con struttura a due navate. ------- Vado Ligure (Voæ in ligure) è un comune italiano di 8.523 abitanti della provincia di Savona in Liguria. Fa parte della circoscrizione territoriale del comune vadese la frazione Sant'Ermete che comprende le località di Ne Pessen, Carpineta, Bellandi, Bosco. La frazione è a monte del paese, lungo la valle percorsa dal torrente Segno, sul versante meridionale della Rocca dei Corvi a 792 m s.l.m. --------------------------- Casa di Pertinace: tra la frazione Sant'Ermete e la borgata Ponte dell'Isola resti della casa del console Romano Pertinace. Fornaci da calce di Sant'Ermete. Secondo le fonti storiche la conosciuta attività delle fornaci è databile a parte dal tardo medioevo e importante fu per lo sviluppo edilizio del territorio del vadese e di Savona. (da wikipedia)