venerdì 22 febbraio 2013

7] Savona (SV): quadranti solari

7] Savona (SV): quadranti solari
01SV Savona N1108111.JPG

Belli e misteriosi. Non sono ancora riuscito a ben capire come funzionano ... Calendari? Per sapere in quale segno zodiacale o (a mezzogiorno solare) in che mese siamo ?
-----------------
Eu_genio: In realta' sono meno complicati di quello che sembra, a destra indica il mezzogiorno del fuso cioe' l'ora del nostro orologio letta sulla lemniscata, mentre in quello di sinistra la linea verticale con la freccia indica il mezzogiorno locale cioe' quando il sole passa al meridiano di savona, le linee inclinate sono le linee che indicano i mesi o le stagioni con i simboli zodiacali in base all'inclinazione del sole rispetto all'equatore celeste e vengono dette diurne o zodiacali, inoltre dall'inclinazione di quelle linee si puo' vedere che gli orologi sono posizionati su una parete declinanta verso Est Se guardi a questi link trovi molte spiegazioni. www.nauticoartiglio.lu.it/Pgs/PGS_chesilegge.htm digilander.libero.it/orologi.solari/index.htm

<<==particolare, a sinistra <<==particolare, a destra

7] Stella (SV), Gameragna: l'oratorio

7] Stella (SV), Gameragna: l'oratorio
07SV Stella, Gameragna N1106053#

L'oratorio dei Santi Sebastinao e Rocco è un edificio religioso della frazione di Gameragna nel comune ligure di Stella in provincia di Savona. Sorge alle spalle della chiesa parrocchiale di Santa Caterina. Oratorio di medio-piccole dimensioni, risale al 1636 in ringraziamento della scampata epidemia di peste che non colpì la frazione di Gameragna. Venne rifatto successivamente nel 1722. A navata unica, ha presbiterio quadrato e volte a botte. (da wikipedia)


La frazione vista dalla strada per San Martino

1] Occhieppo Inferiore (BI)

1] Occhieppo Inferiore (BI)
01BI Occhieppo Inferiore N1108011.060.jpg#

Parrocchiale di Sant'Antonino

-----------------------------
Occhieppo Inferiore (Ij Cep ëd Sota in piemontese) è un comune di 4.013 abitanti della provincia di Biella. Il territorio comunale confina con quello di Biella. A Occhieppo Inferiore il 12 luglio 1856 nacque Ernesto Schiaparelli, egittologo italiano morto a Torino, 14 febbraio 1928. Fece una quindicina di fruttuose campagne di scavi, tra cui la scoperta nel 1904 della splendida tomba di Nefertari, grande sposa reale di Ramesse II


Vista dal piazzale della chiesa parrocchiale

1] Candelo (BI): chiese

1] Candelo (BI): chiese
01BI Candelo N1108010.056.jpg

Santa Maria Maggiore lato NW
------------------------
Chiesa di Santa Maria Maggiore - situata in via Roma, è una chiesa risalente al XII secolo. Ha subito ripetute modifiche e ampliamenti fino al XVIII secolo. Preziose sono le rifiniture interne in legno; conserva opere d'arte del XVII secolo.
Candelo (Candèj in piemontese, Canderium in latino) è un comune di 8.060 abitanti della provincia di Biella. È un importante centro storico conosciuto per la presenza di un antico ricetto medioevale.(wikipedia)

Santa Maria Maggiore: facciata


San Pietro


San Lorenzo

Chiesa di San Lorenzo - è situata nella omonima via, e la sua originaria edificazione viene fatta risalire ad un periodo antecedente l'anno 1000. È stata interamente ricostruita in stile barocco nella seconda metà del XVII secolo. Opere artistiche e preziose finiture in legno vi sono conservate all'interno. (wikipedia)

1] Quittengo (BI), Balma

1] Quittengo (BI), Balma
1] Quittengo (BI), Balma

Quattro case, una cappella, una fonte sulla strada per Piedicavallo, valle del Cervo
-------------------
Quittengo (Chitengh in piemontese) è un comune di 220 abitanti della provincia di Biella. Il nome del comune deriverebbe dalla radice pre-indoeuropea quit (balcone erboso, luogo soleggiato), alla quale fu aggiunta la desinenza germanica -engo (luogo fortificato sede di una piccola guarnigione). All'inizio del XIX secolo alla frazione Balma (nei pressi del torrente Cervo) il comune di Torino iniziò ad estrarre la sienite, nel 1891 venne costruita la ferrovia Biella-Balma, una linea a scartamento ridotto che rimase in attività fino al 1958. (da wikipedia)
Il Cervo (Sarv o Serv in piemontese) è un torrente del Piemonte lungo circa 65 km, principale tributario del fiume Sesia. Nasce sulle Alpi biellesi dal Lago della Vecchia e scorre impetuoso bagnando i numerosi comuni della valle omonima.




..acqua fresca con lavatoio annesso

1] Biella (BI), Pavignano: due chiese parrocchiali

1] Biella (BI), Pavignano: due chiese parrocchiali
01BI Biella, Pavignano N1108100.JPG

L'antica: esterno
162 visualizzazioni / 17 commenti
Contigua all'antica chiesa parrocchiale di San Carlo (chiusa) c'è la nuova (aperta), collegate dalla gradinata che senza soluzione di continuità passa dalla prima alla seconda (la cui facciata appare parzialmente sulla sinistra della foto) formando un angolo a 90°.

La nuova: interno

mercoledì 13 febbraio 2013

1] Gaglianico (BI): oratorio di San Rocco, interno.

1] Gaglianico (BI): oratorio di San Rocco, interno.
01BI Gaglianico N1108091.JPG

16 agosto, San Rocco
Affreschi attribuiti a Daniele De Bosis, o De Bossis o Bossi (documentato dal 1479 – morto prima del dicembre 1505), è stato un pittore italiano, milanese di origine, ma novarese per cultura pittorica, fu titolare di una bottega attiva tra il XV e il XVI secolo.
Rocco di Montpellier, o de la Croix, universalmente noto come san Rocco, (Montpellier, anno imprecisato tra il 1348 ed il 1350 – Voghera, notte tra il 15 e il 16 agosto di anno imprecisato tra il 1376 ed il 1379), fu un pellegrino e taumaturgo francese; è venerato come santo dalla Chiesa cattolica ed è patrono di numerose città e paesi. Il santo più invocato nell'Europa del Medioevo per debellare la peste, tuttora, dai contadini nei campi, dai soccorritori durante le grandi catastrofi come i terremoti, dai medici che si occupano di epidemie e malattie gravissime, è divenuto con il passare dei secoli il santo più conosciuto nel continente europeo e oltreoceano ma anche uno dei più misteriosi.
(da wikipedia)


Esterno dell'oratorio, lato Ovest

1] Tollegno (BI)

1] Tollegno (BI)
01BI Tollegno N1012827.JPG

1] Sandigliano (BI) - Castello

1] Sandigliano (BI) - Castello
01BI Sandigliano N1002506.JPG

Il Castello del Torrione risale al XIII secolo ed è in discreto stato di conservazione .Denominato "Torrione dei Vialardi" ed appartenuto alla stessa famiglia, potrebbe essere stato costruito attorno alla torre che si vede al centro del complesso, molto più antica, risalente con ogni probabilità al X secolo. La costruzione ha poi subito nel tempo moltissimi rifacimenti ed aggiunte, addirittura per adattarlo a scopi civili. Nel XI vi sostò la Sacra Sindone, trasportata da Chambèry a Vercelli e nel 1841 ospitò il primo Istituto Agrario del Regno Sardo. (da VEDI) Per altra visuale: VEDI
7] Celle, Sanda-Cornaro: meridiana 2 7] Celle, Sanda-Cornaro: meridiana 2 07SV Celle Ligure, Cornaro N1008747r# dalla torre a valle altra meridiana dalla torre a monte

7] Borghetto Santo Spirito (SV): meridiana

7] Borghetto Santo Spirito (SV): meridiana 07SV Borghetto Santo Spirito N1007636.JPG Il piccolo borgo storico è poco evidente, preceduto com'è dai palazzoni moderni, continuazione di Loano: fermarsi lungo l'Aurelia è impossibile, accedervi difficile. Ci sono passato cento volte in bicicletta per andare a Ceriale o a Toirano, ma solo perché ero deciso a vederlo l'ho visto. -------------------------------- Borghetto Santo Spirito (Borghetto in ligure) è un comune italiano di 5.261 abitanti della provincia di Savona in Liguria. Secondo le fonti storiche venne fondato dal comune di Albenga nel 1288, costruendo una cinta muraria nel 1297, alla foce del torrente Varatella. Tali mura vennero edificate come avamposto nella disputa che la opponeva alla vicina Loano, di proprietà della famiglia Doria. L'origine del nome va ricercata, secondo le nozioni storiche locali, dal nome dell'ospizio dei monaci di Santo Spirito, edificato nel corso del XII secolo. (da wikipedia) DA: dove c'è anche in questa piazzetta

7] Savona (SV): meridiana

7] Savona (SV): meridiana 07SV Savona N1004561.JPG Io gnomone La meridiana è tracciata con cubetti di porfido quasi dove finisce la Darsena Vecchia arrivando dal mare. Partendo dal Porto Crociere é poco prima della Piazza d’Alaggio ovvero dopo la zona pescatori arrivando da Piazza del Brandale. Piazza d’Alaggio (Centro, sulla vecchia Darsena). Secondo lo storico Noberasco, nel 1873, sulla piazza cominciò ad operare una società per la riparazione delle navi tratte in secca. Da qui il nome. Alle mie spalle 7] Savona: darsena vecchia, due foto terra terra - ❷