martedì 26 marzo 2013

7] Varazze (SV), Faie: una chiesetta in alto mare

7] Varazze (SV), Faie: una chiesetta in alto mare
07SV Varazze, Faie N1110165#

dalla strada per Alpicella il mare pare altissimo e la chiesetta lontana.
-----------------------------
Il piccolo santuario di Nostra Signora della Guardia sorge sul monte Grosso in prossimità della frazione di Casanova nel comune di Varazze, a circa 450 metri s.l.m. Il complesso di edifici è formato da una chiesa dotata di campanile, un'unita abitativa unita al presbiterio e da una piccola cappella votiva adiacente la chiesa. L'edificio religioso principale è costituito da un'unica navata con volta a botte a sesto ribassato e presbiterio quadrato.
(da VEDI)

-------- precedenti ---------
7] Borgio Verezzi (SV), Verezzi 7] Borgio Verezzi (SV), Verezzi: guardando Borgio. 7] Borgio Verezzi (SV), Borgio: invito a salire 1] Biella (BI): il torrente Cervo al 7] Albisola S. (SV): sagrato della chiesa S. Nicolò

7] Borgio Verezzi (SV), Verezzi

7] Borgio Verezzi (SV), Verezzi
07SV Borgio Verezzi, Verezzi N1109149.JPG#

Verezzi, Poggio, visto dalla strada che da Borgio sale a Verezzi e a Gorra. Il campanile che spunta fra il verde è della chiesa a Crosa, alla fine della borgata che inizia a sinistra, davanti alla chiesetta della prima foto.
-----------------
Borgio Verezzi (Bòrzi - Veresso in ligure) è un comune italiano di 2.402 abitanti della provincia di Savona in Liguria. Borgio è sul mare, Verezzi è la frazione in collina di Borgio Verezzi, a 250 m s.l.m. sulla strada che va a Gorra, frazione di Finale Ligure dall'altra parte del promontorio di Caprazoppa. Arroccato sulla collina dell’Orera si presenta come un armonioso insieme di quattro diverse borgate (Poggio, Piazza, Roccaro, Crosa). Nel 1885 Verezzi ruppe il proprio isolamento inaugurando la "Carrozzabile" Borgio-Verezzi . La strada permise di rivoluzionare tutti i sistemi di trasporto fra Borgio e Verezzi.
7] Borgio Verezzi (SV), Verezzi: contrada Crosa
07SV Borgio Verezzi, Verezzi N1109153.JPG
Abside della chiesetta spesso usata per matrimoni. La facciata della chiesetta è davanti alla breve via che termina a Crosa, all'interno dell'ultimo tornante sulla strada per Gorra. Crosa è la più alta delle antiche borgate di Verezzi, l'ultima prima del valico che porta nella Valle del Pora.

martedì 5 marzo 2013

7] Borgio Verezzi (SV), Verezzi: guardando Borgio.

7] Borgio Verezzi (SV), Verezzi: guardando Borgio.
07SV Borgio Verezzi, Verezzi N1109152.JPG#
Il vecchio centro storico di Borgio - circondato dai moderni palazzoni - sale (da sinistra) alla chiesa Chiesa di San Pietro, edificata sui resti dell'antico castello del Burgum Albinganeum nel 1789 con la conclusione dei lavori nel 1808. Proseguendo verso destra ai condomini da Borgio seguono quelli di Pietra Ligure, dove si può tornare sull'Aurelia. Arrivando invece da Savona l'accesso al paese e alla strada per Verezzi è molto più a destra della foto, attraversando la ferrovia nei pressi della stazione di Borgio Verezzi. <<==ZOOM 1 <<==ZOOM 2

7] Borgio Verezzi (SV), Borgio: invito a salire

7] Borgio Verezzi (SV), Borgio: invito a salire
07SV Borgio Verezzi, Borgio N1109144.JPG#

Dalla rotabile Piazza Commercio un archivolto, un vicolo acciottalato invitano a salire alla Chiesa Parrocchiale

------------------------------------
Borgio Verezzi (Bòrzi - Veresso in ligure) è un comune italiano di 2.402 abitanti della provincia di Savona in Liguria. Borgio è la parte marina del Comune: al di la della ferrovia, che costeggia la Via Aurelia, che costeggia il mare e va Pietra Ligure. Verezzi (in collina a 250 m s.l.m.) è la parte alta, lungo la strada che poi scende a Gorra, frazione di Finale Ligure sulla strada per il Colle del Melogno (1.027 m s.l.m.). Il vecchio borgo di Borgio è su una collinetta un po' all'interno, circondato da nuove costruzioni. Borgio è contiguo a Pietra Ligure e "separato" da Finale Ligure dal promontorio di Caprazoppa, dove nel 181 a.C. l'esercito romano, comandato da Lucio Emilio Paolo, sconfisse in una sanguinosa battaglia le tribù locali, alleate di Cartagine. Nel 1836 nel promontorio fu aperta una galleria, ora è attraversato da quella stradale e da quella ferroviaria.

1] Biella (BI): il torrente Cervo al "Ponte Prìa"

1] Biella (BI): il torrente Cervo al "Ponte Prìa"
01BI Biella N1108099.JPG#-

Il ponte della Maddalena, detto anche "Prìa" dal nome della fabbrica confinante sulla sponda destra, unisce la strada che dal quartiere Riva va a Pralungo/Tollegno (destra Cervo) a quella che va a Andorno/Piedicavallo (Vallecervo, sinistra Cervo) , poco prima di entrare in pianura a Chiavazza, una frazione di Biella sulla sponda sinistra del torrente (il centro città è dall'altra parte, sulla più elevata sponda destra).
"Su un gran sasso, presso il Ponte della Maddalena sul Cervo, nei tempi antichi avevano luogo le esecuzioni capitali dei malfattori."
-------------------------
Il Cervo (Sarv o Serv in piemontese) è un torrente del Piemonte lungo circa 65 km, principale tributario del fiume Sesia. Attraversa le province di Biella e Vercelli. Il perimetro del suo bacino è di 152 km,[2] e il tratto montano del torrente bagna la Comunità Montana Valle Cervo. Nasce sulle Alpi biellesi dal Lago della Vecchia e scorre impetuoso bagnando i numerosi comuni della valle omonima. In questo tratto riceve modesti affluenti. In prossimità del confine tra Tollegno e Biella confluisce in sponda destra orografica il torrente Oropa; il Cervo attraversa quindi la parte est del capoluogo all'altezza del quartiere di Chiavazza. Qui la valle si allarga in maniera tale che il torrente rallenta il suo impeto distendendosi in ampi greti ciottolosi e devia al tempo stesso il proprio orientamento decisamente verso est.. Confluisce nel Sesia, al quale fornisce un notevole contributo idrico, a quota 132 m s.l.m. al confine tra i comuni di Caresanablot e di Vercelli. (da wikipedia)

7] Albisola S. (SV): sagrato della chiesa S. Nicolò

7] Albisola S. (SV): sagrato della chiesa S. Nicolò
07SV Albisola Superiore N0907217.JPG#

Un cancello sul sagrato immette in una via che sale al di là del muro, a sinistra della chiesa. Una meridiana è visibile sul muro oltre la salita, al di qua un San Nicolò in piastrelle di ceramica e due piccoli bassorilievi votivi.
-------------------
Secondo alcune fonti storiche la prima costruzione della chiesa avvenne nel 1065 presso il lieve promontorio e ai piedi dell'antico castello (XI secolo); L'odierna struttura è invece risalente all'ultimo decennio del XVI secolo ad opera del maestro Alessandro Salvagno. L'antistante piazzale in acciottolato è stato eseguito nel 1837.
Albisola Superiore (D'äto d'Arbissêua in ligure[1]) è un comune italiano di 10.581 abitanti[2] della provincia di Savona in Liguria. È famoso insieme ad Albissola Marina (con cui forma il territorio denominato Albisole) per la lavorazione della ceramica. Albisola[3] è stata fondata dai Liguri Docilii in epoca preistorica. Con la conquista romana l'abitato si sviluppò maggiormente anche lungo la piana alluvionale del Sansobbia.
(da wikipedia)
La meridiana