martedì 16 aprile 2013

7] Quiliano, Faia N1007675

7] Quiliano, Faia N1007675 48 visualizzazioni / 1 commento 07SV Quiliano, Faia N1007675.JPG# - ⊳MELIOR⊲

7] Varazze (SV), Alpicella

7] Varazze (SV), Alpicella 78 visualizzazioni / 4 commenti 07SV Varazze, Alpicella N1008694.JPG# - ⊳MELIOR⊲

7] Vezzi Portio (SV), San Giorgio

7] Vezzi Portio (SV), San Giorgio 167 visualizzazioni / 1 preferito / 11 commenti 07SV Vezzi Portio, San Giorgio N1007658.JPG# - ⊳MELIOR⊲ La chiesa di San Giorgio e , in alto a destra, quella di San Filippo Neri, in stile barocchetto genovese, situate nelle omonime frazioni di San Filippo e San Giorgio. ------------------------- Il comune è situato nell'entroterra fra Spotorno e Finale Ligure occupante una conca dell'alta valle del torrente Sciusa e le propaggini del suo versante orografico sinistro, culminante nel Bric Berba (560 metri) e nel più meridionale Bric dei Monti a 406 metri sul livello del mare. Frazioni: Magnone, Portio, San Filippo, San Giorgio San Filippo Neri 07SV VEZZI PORTIO, San Filippo - ❷]

1] Cerrione (BI), Magnonevolo: Chiesa SS.Annunziata

1] Cerrione (BI), Magnonevolo: Chiesa SS.Annunziata 120 visualizzazioni / 12 commenti 01BI Cerrione, Magnonevolo N1110178.JPG# - ⊳MELIOR⊲ Il nome della frazione deriverebbe da da Magnum Elevum, essendo in questa località il letto dell' Elvo molto esteso . Similmente Sordevolo potrebbe derivare da super Elevum, sopra l'Elvo. L'Elvo (Elv in piemontese) è un torrente del Piemonte che scorre nelle province di Biella e Vercelli; il principale tributario del Cervo. ------------------------------ Cerrione (Cerion o Serion in piemontese) è un comune italiano di 2.926 abitanti della provincia di Biella, in passato prima di Novara e poi di Vercelli. È costituito da tre centri principali: Cerrione capoluogo, Magnonevolo e Vergnasco, l'insediamento che conta oggi il maggior numero di abitanti. (da wikipedia)

venerdì 5 aprile 2013

1] Sandigliano (BI): abbandonata

1] Sandigliano (BI): abbandonata 69 visualizzazioni / 8 commenti 01BI Sandigliano N1110177.JPG Sandigliano (Sandian in piemontese) è un comune di 2.758 abitanti della provincia di Biella. -------------------- Anche se presumibilmente il paese ha un’origine romana, la prima testimonianza documentata in cui appare il nome Sandigliano risale al 996 e riguarda l’atto di vendita di un terreno. Nel 999 il paese passò nelle mani dei Vescovi di Vercelli, che lo diedero in feudo ai Signori di Sandigliano e alla Famiglia dei Vialardi. Nel XiV secolo il feudo venne occupato dai Visconti. Nel XV secolo una parte di esso passò agli Avogadro, che fecero atto di sottomissione ai Savoia. La Famiglia Sandigliano, che era rimasta fedele ai Visconti, venne privata delle proprietà. Periodicamente Sandigliano fu sottoposto a saccheggio, costringendo gli abitanti a trovare rifugio nelle vicine montagne. Per scongiurare tali pericoli già nel XIV secolo si iniziò a fortificare il paese, mediante la costruzione di due castelli e del ricetto. (da vedi)