lunedì 12 novembre 2012

7] Zuccarello (SV)

7] Zuccarello (SV) 07SV Zuccarello N1104978 Zuccarello (Sucâelo in ligure) è un comune italiano di 334 abitanti della provincia di Savona in Liguria. L'antico nucleo medievale fu la capitale del Marchesato di Zuccarello, antico stato italiano preunitario dal XIV secolo al XVII secolo. Il comune è situato nella valle del torrente Neva, a monte della confluenza di quest'ultimo con il torrente Pennavaire, e costituito, oltre che dal borgo storico, dall'unica frazione di Martinetto e dalla borgata storica di Sant'Antonio. (da VEDI) Zuccarello (SV) 7] Zuccarello (SV) 7] Zuccarello (SV) IM000982# Zuccarello (Savona) 7]  Zuccarello (SV): scale. ❷ 7] Zuccarello (SV): portici. ❷ (clic su icona)

1] Garessio (CN)

1] Garessio (CN) 01CN Garessio N1104975 Garessio (Garess in piemontese, Garesce in ligure) è un comune di 3.404 abitanti della provincia di Cuneo. (da Wikipedia) Il toponimo Garessio deriverebbe dal provenzale “ilex”, sorta di quercia, donde garriguo, “campo coperto di querce”, dagli statuti medievali si ricorda come la piana garessina e specialmente la collina di S.Costanzo fosse ricca di querce. IX-X sec.,arrivano in questa zona - già abitata dagli uomini preistorici (grotte del Gray e di Valdinferno), dai liguri e dai Romani i pirati e i predoni saraceni che hanno base a Frassineto (l'attuale St. Tropez;la frazione Eca Nasagò (vuool dire "luogo di battaglia cruenta")porta ancora nel nome la memoria di quei fatti; nel 950 ca. si costituisce la Marca Aleramica; nel 1064 compare per la prima volta in un atto pubblico il nome Garexium. (da VEDI)

1] Garessio (CN)

1] Garessio (CN) 01CN Garessio N1104974# Garessio (Garess in piemontese, Garesce in ligure) è un comune di 3.404 abitanti della provincia di Cuneo. Il territorio comunale è diviso dallo spartiacque padano-ligure diviso dal Colle San Bernardo (957 m) IX-X sec.,arrivano in questa zona - già abitata dagli uomini preistorici (grotte del Gray e di Valdinferno), dai liguri e dai Romani i pirati e i predoni saraceni che hanno base a Frassineto (l'attuale St. Tropez;la frazione Eca Nasagò (vuool dire "luogo di battaglia cruenta")porta ancora nel nome la memoria di quei fatti; nel 950 ca. si costituisce la Marca Aleramica; nel 1064 compare per la prima volta in un atto pubblico il nome Garexium. 1090 ca. è fondata la Certosa di Casotto. 1276, passata sotto i marchesi di Ceva, che vi hanno costruito il castello, Garessio, in cambio di aiuti militari, ottiene dal marchese Giorgio II il Nano gli Statuti raccolti nel "Libro della Catena" conservato presso la Biblioteca comunale. 1635, è distrutto dai Savoia il vecchio castello, i cui ruderi ancora dominano il Borgo Maggiore. (da VEDI)

7] Vado Ligure (SV), Segno

7] Vado Ligure (SV), Segno 07SV Vado Ligure, Segno N1105011# Davanti al vecchio frantoio "L’Antico Frantoio ... possiede tradizioni storiche che si tramandano fin dal 1724. .... Si trova a Segno, nell’entroterra di Vado Ligure, in una piccola conca sulle sponde del Torrente Segno che fino a qualche decennio fa è stato elemento indispensabile perché il mulino sfruttava la forza motrice dell’acqua per la molitura." (da VEDI) Vi si arriva dal Ponte dell'Isola (tra Sant'Ermete e Segno) percorrendo un 500m della stradina sulla sponda sinistra del torrente. 7] Vado Ligure (SV), Segno: energia pulita. ❷ Ruota idraulica L'acqua scendeva dalla canaletta mobile, in alto e da sotto andava nel torrente, al di là della stradina.

7] Vado Ligure (SV), Sant'Ermete

7] Vado Ligure (SV), Sant'Ermete 07SV Vado Ligure, Sant'Ermete N1105008# Una creuza ben tenuta ------ Vado Ligure (Voæ in ligure) è un comune italiano di 8.523 abitanti della provincia di Savona in Liguria. Le due frazioni di Sant'Ermete e Segno, sono a monte del paese, lungo la valle percorsa dal torrente Segno sul versante meridionale della Rocca dei Corvi (792 m s.l.m.) (da Wikipedia)

lunedì 5 novembre 2012

7] Savona (SV): Palazzo Lamba-Doria

7] Savona (SV): Palazzo Lamba-Doria 07SV Savona N1104987 Portale in via Quarda Superiore L'edificio, oggi sede della Camera di Commercio, occupa l'area di organismi medioevali le cui strutture sono parzialmente riapparse durante i lavori di restauro nel secondo dopoguerra. Le unità edilizie furono inglobate dalla famiglia Grassi in unico palazzo durante il secolo XVI. In periodi successivi l'edificio venne ulteriormente abbellito con decorazioni ed affreschi, alcuni dei quali della scuola di Perin del Vaga. Il portale in marmo su via Quarda Inferiore proviene dal distrutto palazzo Grimaldi in via S. Luca a Genova Portale in via Quarda Inferiore 7] Savona (SV): Palazzo Lamba-Doria

7] Savona (SV), Centro

7] Savona (SV), Centro 07SV Savona N1104960 tw Torri in via Quarda Superiore Savona (Sann-a in ligure, Savonn-a nella versione genovese) è un comune italiano di 62.553 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Liguria. (wikipedia) ----------------------------------- .... Nel 1191 Savona si costituisce libero comune e la città comincia ad espandersi ai piedi della rocca del Priamar. Il tessuto urbano medievale era costituito da case costruite a schiera a delimitare i vicoli che sfociavano per lo più sul porto che era il fulcro della vita economica. Nelle zone limitrofe al porto, tra il milletrecento ed il millecinquecento, sorgeranno i palazzi dei nobili ; numerose saranno anche le caratteristiche case-torri medievali. ..... (da VEDI)

7] Pietra Ligure (SV)

7] Pietra Ligure (SV) 07SV Pietra Ligure N1104953 tw A Prïa in ligure Pietra Ligure deve il suo nome all'antico castello che si erge sullo spuntone di roccia esposto a nord-est, dominando la baia, la costa e le colline circostanti. Castrum et Oppidum Petrae, il castello di pietra, costruito nel VII - VIII secolo ed abitato a lungo dai vescovi di Albenga, che nel 1100 ne fecero loro dimora estiva. Il centro storico di Pietra Ligure, caratterizzato dai caruggi (le strette vie tipiche dei borghi liguri) è uno dei più tipici e architettonicamente interessanti della Liguria. (da wikipedia)

7] Pietra Ligure (SV): salita di Santa Caterina

7] Pietra Ligure (SV): salita di Santa Caterina 07SV Pietra Ligure N1104952a tw Pietra Ligure (A Prïa in ligure) è un comune italiano di 9.401 abitanti della provincia di Savona in Liguria. Pietra Ligure deve il suo nome all'antico castello che si erge sullo spuntone di roccia esposto a nord-est, dominando la baia, la costa e le colline circostanti. Castrum et Oppidum Petrae, il castello di pietra, costruito nel VII - VIII secolo ed abitato a lungo dai vescovi di Albenga, che nel 1100 ne fecero loro dimora estiva. I primi insediamenti umani nella zona, risalenti al periodo neolitico, sono attestati dai vari reperti archeologici rinvenuti nelle caverne del monte Trabocchetto (Rocca delle Fene). Il centro storico di Pietra Ligure, caratterizzato dai caruggi (le strette vie tipiche dei borghi liguri) è uno dei più tipici e architettonicamente interessanti della Liguria ed è stato ulteriormente valorizzato dopo i recenti lavori di riqualificazione che hanno creato un'isola pedonale che praticamente comprende quasi tutto l'anti nucleo della cittadina (da VEDI)

7] Pietra Ligure (SV): chiaroscuro

7] Pietra Ligure (SV): chiaroscuro 07SV Pietra Ligure N1104955 tw Pietra Ligure (A Prïa in ligure) è un comune italiano di 9.401 abitanti della provincia di Savona in Liguria. Pietra Ligure deve il suo nome all'antico castello che si erge sullo spuntone di roccia esposto a nord-est, dominando la baia, la costa e le colline circostanti. Castrum et Oppidum Petrae, il castello di pietra, costruito nel VII - VIII secolo ed abitato a lungo dai vescovi di Albenga, che nel 1100 ne fecero loro dimora estiva. (da Wikipedia)

domenica 4 novembre 2012