![1] Garessio (CN)](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_sI_YVji51RrSc1WS3xnbv4DjpgO3r4c4S1hTBVDvsLCjNElUoxrxkNVF3YgNZE6DfI7G-6Ak-JoQeF4RDQL9LDlKb7ofV28cHeQnM8UFlAjI2tqbDr4XFXKfoKNd1Tk4ts=s0-d)
01CN Garessio N1104975
Garessio (Garess in piemontese, Garesce in ligure) è un comune di 3.404 abitanti della provincia di Cuneo. (da
Wikipedia)
Il toponimo
Garessio deriverebbe dal provenzale “ilex”, sorta di quercia, donde garriguo, “campo coperto di querce”, dagli statuti medievali si ricorda come la piana garessina e specialmente la collina di S.Costanzo fosse ricca di querce.
IX-X sec.,arrivano in questa zona - già abitata dagli uomini preistorici (grotte del Gray e di Valdinferno), dai liguri e dai Romani i pirati e i predoni saraceni che hanno base a Frassineto (l'attuale St. Tropez;la frazione Eca Nasagò (vuool dire "luogo di battaglia cruenta")porta ancora nel nome la memoria di quei fatti; nel 950 ca. si costituisce la Marca Aleramica; nel 1064 compare per la prima volta in un atto pubblico il nome Garexium. (da
VEDI)
Nessun commento:
Posta un commento